Stai cercando un modo per generare idee nuove, sviluppare un progetto o sbloccare la creatività? L’intelligenza artificiale è uno strumento potentissimo per fare brainstorming, anche quando lavori da solo o hai bisogno di un confronto rapido e produttivo.
In questa guida ti spiego come sfruttare l’AI per fare brainstorming su qualsiasi argomento: da un nome per un brand a idee per contenuti, fino a piani di business e strategie creative. Tutto con prompt strutturati e strumenti gratuiti.
🔧 Strumenti consigliati (tutti gratuiti o con versione base gratuita)
- ChatGPT: ottimo per brainstorming generico, narrazione, struttura di contenuti.
- Claude AI: eccellente nella gestione di testi lunghi e contestuali.
- DeepSeek: rapido e preciso, supporta l’italiano, buono per brainstorming pratici.
- Gemini: ideale per brainstorming assistito dal web o con supporto visivo.
💡 Suggerimento: Prova lo stesso prompt su piattaforme diverse e confronta i risultati. Ogni LLM ha un proprio “carattere”.
🔮 Prompt per iniziare un brainstorming generale
Agisci come un consulente creativo. Ti sto per descrivere il mio progetto. Fai brainstorming e proponimi 10 idee originali e attuabili, divise per categorie. Considera il contesto, il pubblico e i miei obiettivi. Ecco il progetto: [descrizione del progetto]
Questo tipo di prompt è utile per ottenere una prima ondata di idee. Puoi anche specificare il tipo di linguaggio (formale, colloquiale, tecnico) e lo stile.
🔍 Prompt per esplorare più direzioni diverse
Ti presento un’idea di base. Fammi brainstorming in 3 direzioni diverse: 1. Classica e rassicurante. 2. Creativa e fuori dagli schemi. 3. Ironica o provocatoria. Ecco l’idea: [idea]
Questo prompt è efficace quando vuoi valutare approcci diversi per un concept, una campagna, un evento o un brand.
🎨 Prompt per naming e branding
Voglio trovare un nome per [prodotto/progetto]. Il target è [pubblico], voglio uno stile [es. smart, elegante, accessibile]. Genera 10 proposte, ognuna con breve spiegazione.
Puoi anche chiedere di classificare i nomi in base a:
- Semplicità
- Originalità
- Evocazione visiva
Aggiungi anche: “Verifica se i domini .it e .com sono disponibili.”
📊 Prompt per pianificare contenuti o strategie
Agisci come un esperto di content marketing. Genera un piano editoriale per [tema/progetto] suddiviso in 4 categorie. Ogni titolo deve essere SEO-friendly, utile e coinvolgente. Inserisci obiettivo e canale consigliato (blog, social, email).
✅ Questo prompt è ottimo per giornalisti, blogger, professionisti del digital.
🏛️ Prompt per brainstorming aziendale o strategico
Agisci come un consulente aziendale. Ho un business nel settore [settore]. Voglio fare brainstorming su nuovi servizi, strategie di pricing, idee per acquisizione clienti e posizionamento sul mercato. Dammi spunti concreti e innovativi.
Puoi aggiungere: “Confronta i miei punti di forza con i competitor e proponi strategie per differenziarmi.”
🧰 Prompt per checklist, priorità e piani d’azione
Aiutami a strutturare le idee in modo operativo. Crea una checklist con 10 azioni ordinate per priorità. Ogni azione deve includere una descrizione, una durata stimata e il livello di complessità (bassa/media/alta).
Questo prompt trasforma il brainstorming in un piano di lavoro.
🧪 Prompt per validare le idee
Voglio capire se questa idea è valida: [descrizione]. Analizza i pro e i contro, i possibili rischi, il pubblico interessato e suggeriscimi 3 modi per testarla con risorse minime.
Ottimo per progetti imprenditoriali, startup o anche semplici contenuti da testare sui social.
✨ Suggerimenti per un brainstorming efficace con l’AI
- Usa prompt ricorsivi: dopo la prima risposta, chiedi varianti, approfondimenti, controproposte.
- Imposta un ruolo preciso per l’AI: “Agisci come un creativo senior”, “Agisci come un imprenditore visionario”, ecc.
- Crea una “conversazione”: non cercare una risposta perfetta, ma interagisci con le idee e fai evolvere il processo.
- Salva le idee in un documento per rileggerle a mente fredda.
🧭 Esempio completo: brainstorming per un canale YouTube sul trekking in montagna
Prompt iniziale:
Voglio creare un canale YouTube dedicato al trekking in montagna. Target: escursionisti principianti e intermedi. Fammi brainstorming su format, titoli di video, naming del canale e calendario editoriale.
Risultati attesi:
- Nomi del canale: “Sentieri Facili”, “Passo Dopo Passo”, “Escursioni per Tutti”
- Format: tutorial pratici, recensioni di percorsi, preparazione zaino, interviste a guide alpine
- Piano contenuti: 12 titoli divisi in 3 categorie (preparazione, escursioni, sicurezza)
- Call to action: suggerimenti per iscrizioni, commenti e condivisioni di esperienze
🚀 Conclusione
Fare brainstorming con l’intelligenza artificiale è un processo creativo potente, che non sostituisce l’intuizione umana ma la potenzia. Con i giusti prompt, puoi generare decine di idee utili, confrontare soluzioni, strutturare i tuoi pensieri e passare rapidamente dalla fase creativa a quella operativa.
Non serve essere esperti: basta curiosità, una domanda chiara e la voglia di sperimentare.