Vuoi creare un quiz per il tuo corso, blog o evento ma non sai da dove iniziare? Grazie all’intelligenza artificiale, puoi generare domande e risposte in modo rapido, gratuito e personalizzato, partendo da PDF, testi o video YouTube.
In questa guida ti spiego come fare con strumenti come ChatGPT, Claude, DeepSeek e il potentissimo NotebookLM di Google.
🎯 Perché usare l’AI per creare quiz
L’intelligenza artificiale ti permette di:
- Generare domande su misura in pochi secondi
- Adattare i quiz al livello di difficoltà desiderato
- Evitare errori o imprecisioni
- Risparmiare tempo nella creazione di contenuti didattici
Uno degli aspetti fondamentali nella creazione di quiz con l’AI è definire chiaramente il livello di difficoltà e il target di riferimento.
💡 Ad esempio:
- Per studenti, specifica tipo di scuola e anno frequentato.
- Puoi anche chiedere all’AI di suddividere le domande in livelli: ad esempio, su 15 domande, 5 facili, 5 di difficoltà media e 5 difficili.
🔧 ChatGPT, Claude e DeepSeek: i prompt giusti
Ecco alcuni prompt che puoi usare subito su ChatGPT, Claude o DeepSeek:
- “Genera 10 domande a risposta multipla sul tema della sostenibilità ambientale, livello base, con 4 opzioni e risposta corretta.”
- “Crea un quiz di 15 domande, misto vero/falso e risposta aperta, basato su questo testo: [incolla testo]”
- “Fammi un quiz per studenti universitari a partire da questo paragrafo: [incolla testo]”
💡 Consiglio: Claude e DeepSeek, rispetto a ChatGPT, sono spesso più efficaci nella gestione di testi lunghi.
Puoi anche specificare:
- “Per studenti di terzo anno delle superiori, livello intermedio”
- “5 domande facili, 5 medie e 5 difficili sul tema della rivoluzione industriale”
📚 NotebookLM: perfetto per quiz da PDF e video
Se hai dispense PDF o video lunghi di YouTube, NotebookLM è lo strumento ideale.
Come usarlo:
- Vai su notebooklm.google
- Carica un PDF o incolla il link YouTube
- Attiva la funzione di domande automatiche
- Chiedi:
“Genera 15 domande a scelta multipla basate su questo contenuto, con risposte corrette e spiegazioni brevi.”
Oppure: “Crea 10 domande per un quiz di valutazione finale, livello avanzato.”
👉 Funziona molto bene anche per sintesi e riassunti prima di generare le domande.
🧩 Idee di utilizzo
- Docenti e formatori: quiz da inserire nei test online
- Creator digitali: quiz interattivi per Instagram, blog o newsletter
- Eventi e team building: quiz divertenti su argomenti tematici
- Autovalutazione: test di preparazione a concorsi o esami
✅ Una volta creato il quiz, puoi chiedere all’AI anche di generare un correttore con tutte le risposte giuste. Ti basta scrivere un prompt come:
“Adesso generami un correttore per questo quiz con l’elenco delle risposte corrette”.
L’intelligenza artificiale ti restituirà un riepilogo con le soluzioni da usare per la correzione o per il confronto con le risposte degli utenti.
📌 Conclusione
Creare quiz con l’intelligenza artificiale è più semplice e veloce di quanto immagini. Gli strumenti gratuiti come ChatGPT, Claude, DeepSeek e NotebookLM ti offrono flessibilità, precisione e possibilità di personalizzazione.
💡 Inizia oggi: carica le tue dispense o incolla un testo, chiedi all’AI di generare domande… e il tuo quiz è pronto!