QuotidianIA

ChatGPT su Google? Come evitare che le tue chat finiscano online

Nei giorni scorsi, alcuni utenti hanno scoperto con sorpresa (e un certo allarme) che porzioni delle loro conversazioni con ChatGPT erano indicizzate su Google. In pratica, frasi generate dall’AI — e in certi casi anche intere domande poste dagli utenti — risultavano pubblicamente accessibili tramite una semplice ricerca online.

L’episodio ha generato preoccupazione e polemiche, soprattutto tra chi utilizza il chatbot per scrivere testi personali, analizzare documenti aziendali, preparare esami, simulare colloqui di lavoro o elaborare strategie di marketing.

Ma com’è possibile che i contenuti delle chat, che dovrebbero essere privati, finiscano su Google?


🌐 Perché alcune chat vengono indicizzate?

La causa non è una falla di sicurezza di OpenAI, ma una caratteristica collegata alla funzione di condivisione delle chat.

Quando copi il link di una conversazione con ChatGPT e lo invii ad altri (tramite l’opzione “condividi chat”), stai creando una pagina pubblica accessibile a chiunque. Se quella pagina viene poi condivisa su forum, social, blog o anche solo non protetta da blocchi SEO, può essere indicizzata dai motori di ricerca.

In sintesi:

  • Le chat non escono da sole.
  • Ma se condividi un link pubblico, anche Google può trovarlo.

🔧 Come evitare che le tue conversazioni con ChatGPT finiscano su Google

Ecco alcune precauzioni da adottare subito:

1. Non condividere link delle chat se non strettamente necessario

L’opzione “Condividi chat” è utile, ma genera un link pubblico. Se vuoi salvare una conversazione, meglio esportarla in PDF, copiarla in un documento offline o usarla dentro strumenti sicuri come NotebookLM.

2. Attenzione a dove incolli le conversazioni

Se incolli chat complete su forum, gruppi Facebook, blog o altri spazi pubblici, le stai rendendo indicizzabili da Google. Anche se rimuovi il tuo nome, potrebbero contenere dati sensibili, idee originali o semplicemente… frasi imbarazzanti.

3. Come evitare che ChatGPT salvi e utilizzi le tue chat

Se vuoi impedire che le tue conversazioni vengano usate per addestrare i modelli di OpenAI o semplicemente evitare che rimangano salvate, segui questi passaggi nell’interfaccia in lingua italiana.

✅ Ecco come fare:

  1. Vai su chat.openai.com
  2. Clicca in basso a sinistra sulla tua icona o sul nome profilo
  3. Seleziona “Impostazioni”
  4. Clicca su “Controlli dati”
  5. In alto, accanto alla voce “Migliora il modello per tutti”, clicca su “Disattiva”
  6. Se vuoi eliminare le conversazioni passate, puoi usare i pulsanti:
    • “Archivia tutte le chat”
    • oppure “Elimina tutte le chat”

🚫 Disattivando “Migliora il modello per tutti”, impedirai che le tue conversazioni vengano usate per addestrare l’AI, ma le chat continueranno a essere visibili nella barra laterale finché non le elimini o archivi manualmente.

4. Non dare per scontato che sia tutto privato solo perché sei loggato

ChatGPT non è una chat crittografata. Non è fatta per contenere dati sensibili, password, numeri di carte di credito o informazioni riservate. Anche con la cronologia disattivata, usa sempre buon senso.


🔐 In sintesi

Il caso delle chat ChatGPT finite su Google ci ricorda che ogni contenuto condiviso online può diventare pubblico, anche involontariamente.
Per continuare a usare l’intelligenza artificiale in modo utile ma sicuro:

✅ Non condividere le chat pubblicamente
✅ Disattiva la cronologia se hai bisogno di privacy totale
✅ Evita di trattare informazioni personali, riservate o sensibili