QuotidianIA
A woman with long, dark hair sits at a wooden desk. She is leaning over a notebook, writing with a pen. A lamp with a warm, yellow light shines on her from behind. The room is dimly lit, creating a cozy atmosphere.

Come imitare lo stile di scrittura con l’intelligenza artificiale (e sorprendere tutti)

Uno dei trucchi più affascinanti (e poco conosciuti) dell’AI è la capacità di analizzare e imitare lo stile di scrittura di una persona. Che si tratti di un collega, di un cliente, di un amico o di un autore famoso, puoi usare strumenti come ChatGPT per replicarne tono, ritmo, lessico e persino le abitudini sintattiche.

In questa guida ti spieghiamo passo passo come fare: ti basterà un breve testo come base e i giusti prompt.

🛠️ Quando può essere utile imitare uno stile?

Ecco alcuni casi pratici:

  • ✉️ Scrivere un’email per conto di qualcun altro
  • 💼 Uniformare la comunicazione tra membri di un team
  • 📄 Generare contenuti coerenti con un brand
  • 🧑‍🏫 Fare esercizi di scrittura creativa
  • 📚 Studiare lo stile di un autore o giornalista famoso

📝 Step 1: prepara un testo campione

Il punto di partenza è un testo scritto dalla persona che vuoi “imitare”. Può essere:

  • una email
  • un messaggio
  • un articolo
  • un post sui social

Bastano 10-20 righe, ma se ne hai di più, meglio ancora. L’AI imparerà a:

  • individuare la lunghezza media delle frasi
  • riconoscere le parole ricorrenti
  • capire il tono (formale, ironico, entusiasta, serio…)
  • imitare la punteggiatura e la struttura dei paragrafi

💬 Step 2: il prompt da usare con ChatGPT

Ecco un esempio di prompt efficace:

“Analizza lo stile del testo seguente. Poi scrivi un nuovo testo su [inserisci argomento], mantenendo lo stesso stile, tono e struttura.”

📌 Subito dopo, incolla il testo campione.

Esempio pratico:

Testo campione:

“Ciao! Ti confermo che ci vediamo domani alle 14. Porta pure il materiale, ci serve per la presentazione. A domani!”

Prompt:

“Analizza lo stile di questo messaggio. Poi scrivine uno con lo stesso stile per dire che l’incontro è rimandato a venerdì alle 10.”

Risultato atteso:

“Ciao! Piccolo cambio di programma: ci vediamo venerdì alle 10. Fammi sapere se va bene. A presto!”

🎯 Come vedi, mantiene informalità, punteggiatura e tono.

🧪 Step 3 (avanzato): chiedi una descrizione dello stile

Se vuoi un’analisi più profonda, prova a chiedere:

“Descrivimi lo stile di scrittura del testo che segue: quali sono le sue caratteristiche principali?”

Questo ti permette di capire come l’AI interpreta uno stile, utile se vuoi replicarlo a mano o spiegarlo ad altri.

🖊️ Puoi anche imitare… te stesso

Un uso potente di questa funzione è uniformare la tua comunicazione. Se usi l’AI per aiutarti a scrivere (email, post, articoli), puoi farle analizzare un tuo testo e dirle:

“Scrivi un nuovo post con lo stesso stile del testo che segue.”

Oppure:

“Aiutami a migliorare questo testo mantenendo il mio stile.”

Perfetto per chi lavora nel marketing, nella comunicazione, o semplicemente tiene al proprio tono personale.

🧠 Conclusione

Saper imitare uno stile di scrittura con l’AI è uno di quei trucchi che stupiscono e fanno risparmiare tempo. Non si tratta solo di copiare, ma di comprendere un tono, adattarlo e usarlo in modo coerente.

👉 Provalo con ChatGPT, Claude o DeepSeek: funziona benissimo anche in italiano!