QuotidianIA
Giovane uomo seduto al computer che elabora idee creative con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, in un ambiente moderno e luminoso.

Quali tipologie di prompt? La migliore per ogni occasione

Sempre più persone usano l’intelligenza artificiale ogni giorno: per farsi aiutare con i testi, per generare idee, semplificare attività o trovare ispirazione. Ma non tutti sanno che il modo in cui si formula la richiesta (prompt) influisce enormemente sulla qualità delle risposte.

Esistono diverse tipologie di prompt, ciascuna adatta a uno scopo preciso. In questo articolo ti spiego le principali, con esempi pratici e consigli su quando e come usarle al meglio.


1. 🧾 Prompt informativo

Quando usarlo: quando vuoi ottenere una spiegazione, una definizione o una sintesi chiara.
Esempio:

“Spiegami come funziona una polizza assicurativa in parole semplici.”

🔍 Perfetto per imparare qualcosa di nuovo, confrontarsi su concetti o ottenere dati rapidi.


2. 🎨 Prompt creativo

Quando usarlo: quando vuoi generare storie, idee, messaggi personalizzati, testi emozionali.
Esempio:

“Scrivimi un messaggio romantico da mandare al mio partner dopo una lite.”

Ottimo per messaggi originali, testi emozionali, scrittura narrativa o promozionale.


3. 🧭 Prompt istruzioni (instructional)

Quando usarlo: quando desideri che l’AI segua uno schema, faccia un elenco o una guida passo-passo.
Esempio:

“Fammi un elenco delle cose da portare in valigia per un viaggio di 3 giorni in inverno.”

📌 Ideale per liste, tabelle, tutorial e consigli pratici.


4. 🎭 Prompt in role-playing

Quando usarlo: quando vuoi che l’AI assuma un ruolo o una prospettiva diversa.
Esempio:

“Fingi di essere un personal trainer e dammi un programma per tornare in forma in un mese.”

👥 Perfetto per simulazioni, consulenze e scenari personalizzati.


5. 📊 Prompt analitico

Quando usarlo: quando vuoi che l’AI analizzi, confronti o rifletta su più opzioni.
Esempio:

“Confronta i pro e contro di comprare una casa o restare in affitto.”

🔎 Utile per prendere decisioni, ragionare a mente fredda o esplorare scenari complessi.


6. 💻 Prompt tecnico

Quando usarlo: se hai bisogno di codice, formule, script o soluzioni operative.
Esempio:

“Scrivi una formula in Excel per calcolare la somma solo se il valore è maggiore di 100.”

🛠️ Adatto a professionisti, freelance o chi lavora con strumenti digitali.


7. 💬 Prompt conversazionale

Quando usarlo: se vuoi un tono più naturale, colloquiale o per simulare una chiacchierata.
Esempio:

“Parliamo un po’ del minimalismo. Cosa ne pensi di questo stile di vita?”

🗣️ Perfetto per interazioni più umane, fluide e rilassate.


📌 Uno stesso tema, sette stili diversi di prompt

Tema scelto: il risparmio energetico in casa. Vediamo come può essere affrontato con diversi tipi di prompt:

  1. Prompt informativo:
    • “Cos’è il risparmio energetico e perché è importante?”
    • Risultato: spiegazione chiara e sintetica.
  2. Prompt creativo:
    • “Inventami una fiaba per bambini che spiega come risparmiare energia in casa.”
    • Risultato: narrazione educativa e originale.
  3. Prompt istruzioni:
    • “Fammi una lista di azioni quotidiane per ridurre i consumi elettrici.”
    • Risultato: elenco pratico e immediato.
  4. Prompt in role-playing:
    • “Fingi di essere un tecnico ENEL e spiegami cosa controllare in casa.”
    • Risultato: risposta professionale e mirata.
  5. Prompt analitico:
    • “Confronta i vantaggi di usare luci LED rispetto a quelle alogene.”
    • Risultato: analisi comparativa.
  6. Prompt tecnico:
    • “Scrivimi il codice per programmare l’accensione automatica delle luci con Arduino.”
    • Risultato: output operativo e specifico.
  7. Prompt conversazionale:
    • “Sto cercando di spendere meno in bolletta. Hai qualche consiglio semplice?”
    • Risultato: dialogo fluido e tono empatico.

✅ Conclusione

Ogni richiesta all’AI può essere potenziata scegliendo la giusta tipologia di prompt. Più sei consapevole dello stile che desideri, più il risultato sarà utile e mirato.

Prova a usare i vari approcci nella tua vita quotidiana: dalla lista della spesa a un consiglio per una vacanza, da un messaggio da scrivere a un confronto tra due opzioni. L’intelligenza artificiale risponde meglio… se sai come parlarle.