🧠 Se pensavi che i grandi modelli linguistici fossero solo americani o cinesi, ti sbagliavi: anche l’Italia ha ora il suo LLM. Si chiama Vitruvian-1, nasce a Roma, ed è sviluppato da ASC27, una startup deep tech fondata nel 2020. Ed è pronto a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale nella nostra lingua.
🎯 Un modello pensato per l’italiano (e non solo)
Vitruvian-1 non è un semplice chatbot tradotto. È un modello linguistico addestrato interamente su dataset in italiano, curati con attenzione per garantire una comprensione profonda delle sfumature della nostra lingua. Risultato? Risposte più naturali, coerenti e precise, soprattutto nei settori in cui ogni parola conta.
⚖️ Diritto, medicina, strategia: quando l’IA deve essere precisa
Vitruvian-1 è stato progettato per eccellere in ambiti specialistici come il diritto, la medicina e la strategia militare. Qui, ogni termine tecnico ha un peso specifico, e affidarsi a modelli generalisti può causare errori gravi. Vitruvian punta invece su accuratezza terminologica e contesto.
⚙️ Ottimizzazione e sostenibilità
Questo modello non punta solo alla qualità, ma anche all’efficienza. ASC27 ha infatti implementato tecniche di quantizzazione e pruning per ridurre i consumi energetici, senza sacrificare le performance. Vitruvian-1 sfrutta cluster GPU ad alte prestazioni, con un occhio attento alla sostenibilità e ai costi.
🔒 Privacy e normativa europea al centro
A differenza di molte soluzioni estere, Vitruvian è pensato per rispettare le normative italiane ed europee in materia di protezione dei dati. Una garanzia importante per le aziende e le pubbliche amministrazioni che vogliono usare l’intelligenza artificiale in modo sicuro e conforme.
🧪 Disponibile in public beta
Vitruvian-1 ha completato la quinta fase del suo addestramento ed è ora disponibile in public beta. Chi vuole provarlo può farlo iscrivendosi al programma sul sito ufficiale di ASC27.
🔗 Scopri di più sul blog ufficiale: Vitruvian-1 in beta
🇮🇹 Un passo importante per l’Italia nell’AI
Il nome “Vitruvian” omaggia Leonardo da Vinci e il suo Uomo Vitruviano: un simbolo di equilibrio, umanità e innovazione.
Vitruvian-1 rappresenta un primo, grande passo verso lo sviluppo di modelli linguistici nazionali, capaci di valorizzare la nostra lingua, la nostra cultura e i nostri dati.